mercoledì 29 febbraio 2012

Carabiniere insultato in val di Susa, Berlusconi: «Lui l'Italia migliore in cui ci riconosciamo»

L'EX PREMIER MANIFESTA IL SUO APPREZZAMENTO PER LA COMPOSTEZZA DEL MILITARE

Gli arriva anche l'encomio solenne da parte del generale dell'Arma dei Carabinieri Gallitelli: «Comportamento lodevole»

«Ringrazio e faccio i più sinceri complimenti al bravissimo carabiniere che in val di Susa ha dimostrato la differenza tra chi fa sempre il proprio dovere per il bene comune e chi sa solo insultare, l'abisso esistente tra chi ama l'Italia e ha il senso dello Stato e chi invece usa le invettive e la piazza per seminare odio e violenza». Lo dice in una nota Silvio Berlusconi. «Bene ha fatto il comandante dell'Arma, generale Gallitelli, a premiare la professionalità e la compostezza di quel militare con un encomio solenne. Una volta di più - conclude l'ex presidente del Consiglio - lo Stato ha fatto lo Stato: in quel carabiniere abbiamo ritrovato l'Italia migliore, in cui ci riconosciamo».

IL SOSTEGNO DI SCHIFANI - In precedenza anche il presidente del Senato, Renato Schifani, aveva espresso l'apprezzamento per il comportamento integerrimo del carabiniere che non ha reagito agli insulti di un attivista No Tav che l'ha apostrofava come "pecorella" : «Signor generale, - ha detto Schifani rivolgendosi in un messaggio inviato al comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Leonardo Gallitelli - desidero esprimerle il mio più grande apprezzamento per la professionalità e la maturità dimostrate dal carabiniere in occasione della manifestazione dei no Tav». «Tale comportamento - aggiunge Schifani - evidenzia ancora una volta lo spirito di servizio dei militari dell'Arma e conferma che in momenti difficili, come quelli che stiamo vivendo in val di Susa, possiamo far affidamento sulle elevate capacità e sulla preparazione delle Forze dell'Ordine».

L'ENCOMIO SOLENNE - Un formale 'encomio solenne' intanto gli è stato conferito dal comandante Generale dell'Arma, Leonardo Gallitelli. Il generale gli ha telefonato al militare complimentandosi «per la fermezza e la compostezza professionale dimostrate, che hanno impedito ad una situazione delicata di degenerare in ulteriori incidenti». Per «il lodevole comportamento tenuto a fronte della grave provocazione», il comandante generale gli ha conferito l'encomio solenne.

lunedì 27 febbraio 2012

Guidolin "Panchina d'Oro 2011": "Credo di essermelo meritato"

Eletto oggi a Coverciano come miglior allenatore del 2010/2011, mister Francesco Guidolin esterna tutta la sua gioia ed emozione ai microfoni del giornalisti: "Ho inseguito questo premio a lungo e credo di meritarmelo insieme a tutto il mio staff e ai miei ragazzi".


Mai dire Story Giulianova vs Frosinone Radiocronaca Francesco Marcozzi idolo


Totò: La felicità non esiste


Tammurriata Nera - Nuova Compagnia di Canto Popolare


Weimar Europe?, by Harold James

Germany’s position in Europe looks increasingly peculiar and vulnerable. In the chaos of German unification in 1990, when Germany’s neighbors were terrified of the new giant, then-Chancellor Helmut Kohl promised a European Germany, not a German Europe. Today, however, the terms of any European rescue effort are obviously set by Germany.
There is widespread recognition that Europe needs substantial economic growth if it is to emerge from its debt woes. But German concerns about stability – founded on its catastrophic interwar experience – push in the opposite direction. As a consequence, Germany-bashing is now in fashion.
Germany’s critics make two points: the real European problem is the German current-account surplus, and Germans are perversely obsessed with their past.
The German current-account position is in fact a long-standing issue that predates the monetary union. By the 1960’s, Germany had emerged as the strongest and most dynamic European economy, owing to robust export performance. German current-account surpluses, driven primarily by positive trade balances, appeared briefly in the 1950’s, were corrected after a currency revaluation in 1961, and then re-emerged in surges in the late 1960’s, the late 1970’s, the late 1980’s, and again in the 2000’s.
If the resulting imbalances could not be financed and sustained, there was a need for adjustment. At regular intervals since the 1960’s, Germany’s European partners, notably France, faced the prospect of austerity and deflation in order to correct deficits. This alternative was unattractive to the French political elite, because it constrained growth and guaranteed electoral unpopularity.
The French (and the other Mediterranean countries) preferred German monetary and fiscal expansion, which would attenuate Germany’s strong export orientation. But this course was always unpopular with Germans, who, given the interwar legacy, worried about inflation and its implications.
German policymakers thought that the issue would disappear with the monetary union’s launch, on the grounds that no one in the United States worries about a Californian boom that produces the equivalent of current-account surpluses (if anyone bothered to measure them). Nobody tells Californians to relax and go to the beach when times are good.
The second criticism, repeatedly voiced by the Nobel laureate economist Paul Krugman, is that the supposed German history lesson is chronologically false. It was not the famous hyperinflation of the early 1920’s that destroyed Germany’s fragile Weimar Republic and gave rise to the Nazi dictatorship. Rather, democracy was killed a decade later by depression and deflation.
This contemporary criticism misses an important element of the German policy predicament of the early 1930’s. By the Great Depression, Germany was already trapped, owing to previous bad choices. It is precisely that lesson which is deeply engrained in German political consciousness.
Germans are right to notice the parallels between conditions in Europe today and those in the interwar period. The similarities consist in the implications of the choice of currency regime for political behavior and democratic legitimacy.
At the end of its hyperinflation, Germany locked itself into a currency regime, the international gold standard, which was deliberately designed to be so limiting that exit was impossible. The anticipated consequence was that the country would appear credible and become attractive to foreign capital.
As the strategy worked, capital inflows sparked both public-sector and private-sector booms. Governments at all levels funded politically attractive but expensive infrastructure projects. 
But there was a downside. The boom’s vigor, coupled with prior experience of inflation, led to wage increases that were not matched by productivity gains. As a result, Weimar Germany lost competitiveness in the late 1920’s, in the same way that Southern Europe did in the 2000’s. In both cases, it was clear that the capital inflows could not continue forever, and weakening competiveness brought the end forward.
When the reversal came, Germany was trapped. As foreigners and Germans alike withdrew deposits, banks were driven into insolvency and forced to liquidate their assets at very fire-sale prices. The government had to prop up failed banks; but it could fund deficits only by borrowing from the banks. Given its commitment to the fixed exchange rate of the gold standard, that meant that it had to impose ever more unpopular austerity measures.
Given all of these constraints, there was no easy way out. The path immediately adopted in the wake of the 1931 banking crisis was to impose capital controls.
The crisis was a defeat for democracy. The democratic parties’ obvious response was to flee from political responsibility during the period of the greatest economic hardship. The Weimar Republic’s last fully parliamentary government had already collapsed in March 1930 under the political weight of an impossible fiscal dilemma. Spending cuts alienated the left; tax increases angered the right.
Democratic parties acquiesced in the use of the constitution’s emergency provisions to bypass parliament and enact legislation in the form of decrees. In this way, democracy was already substantially eroded before the appointment of Adolf Hitler as Chancellor in January 1933.
Banking and budget problems, fiscal constraints, and the emergence of “non-political” technocratic governments: all are horribly familiar to Germans with a sense of the past. The negative lesson of the interwar experience – that piling up more fiscal liabilities does not solve the problem – is already apparent in today’s Europe. But there is a positive lesson to be drawn as well: the possibility of an international order that supports rather than undermines democratic regimes at the moment when they take unpopular measures.
That was the lesson drawn from Weimar by Konrad Adenauer, Germany’s first post-war Chancellor, and a man who – as mayor of one of Germany’s high-spending cities in the 1920’s – had seen the German catastrophe up close. Now, as then, Europe – a community of shared values – is needed to maintain democracy in nation-states threatened by economic breakdown. 

domenica 26 febbraio 2012

Anche Salazar era un sig. Preside, di Gennaro Sangiuliano


La dittatura che risanò il Portogallo, tecnico e duraturo potere forte

Antonio de Oliveira Salazar avrebbe dovuto chiamarsi António Salazar de Oliveira, perché secondo la consuetudine portoghese il cognome è composto da quello della madre, seguito da quello del padre. E il padre dell’economista che diventerà dittatore si chiamava António de Oliveira, ricco amministratore di latifondi a Vimieiro. Un errore dell’anagrafe ne invertì il cognome ma non intaccò la carriera di accademico predestinato a un potere più vasto di quello dell’università. La vulgata storica dominante ha catalogato la vicenda politica di António de Oliveira Salazar sotto il ramo dei fascismi, di quei movimenti politici che, sull’esempio dell’esperienza mussoliniana, si affermarono, sia pur con caratteristiche diverse, negli anni Trenta del Novecento in molti stati europei. Ma, a ben vedere, questa risulta essere una banale semplificazione a cui va contrapposta una più accurata verità. E non solo perché alla fine degli anni Trenta il regime salazariano dichiarerà illegali e reprimerà tutti quei movimenti che si richiamavano apertamente al fascismo italiano o al nazismo tedesco.

Il salazarismo fu una dittatura tecnocratica, nata dai “poteri forti” del Portogallo dell’epoca, le banche e gli agrari, e sedimentata nelle convinzioni di un gruppo di accademici convinti di una certa superiorità. Nel 1917, appena diciottenne, ancor prima di essersi addottorato, il giovane Salazar fu nominato assistente alla cattedra di Scienze economiche dell’Università di Coimbra, ne diventerà titolare un anno dopo dando inizio a una carriera di barone accademico. Sono anni di profonde lacerazioni per il Portogallo in preda a una costante e violenta instabilità politica. Dalla proclamazione della Repubblica (1910), la vita politica è scandita da sanguinosi colpi di stato, da conflitti sociali, dal protagonismo violento dei militari, dalle aspirazioni rivoluzionarie delle sinistre, dal duro anticlericalismo che minaccia le radici cattoliche del paese. Proprio nel 1910, anno di tumulti, fu fondato il Cadc, il Centro Nazionale Accademico, un gruppo di pressione di ambienti universitari che si riunisce nell’antico convento di Santa Chiara a Coimbra.

Il giovane Salazar che è anche un fervente cattolico ne risulta fra i più attivi adepti, insieme a un suo compagno di studi con cui condivide l’alloggio, Gonçalves Cerejeira, futuro cardinale di Lisbona e primate del Portogallo, un’amicizia decisiva per le sorti dell’economista. Il Cadc si dotò anche di una rivista, l’Impartial, titolo eloquente che richiamava la presunta imparzialità del gruppo accademico, sul quale Salazar scrisse i suoi primi articoli di economia firmandosi Alve da Siva. Una delle rare biografie di Salazar tradotta in italiano e scritta da Jacques Ploncard d’Assac lo descrive “alto, dinoccolato, le orecchie grandi, i capelli neri, pettinati con una riga a sinistra, le mani in tasca, la catena dell’orologio che gli sbarrava il panciotto”. Un tipico portamento da uomo dei poteri forti, per metà banchiere, per metà professore.

L’approdo alla politica del professore non avviene dal basso, attraverso il movimentismo che muove in quei decenni i futuri dittatori di destra e di sinistra, non poggia su un partito politico né sulla costruzione di una leadership carismatica. Tantomeno Salazar è un golpista alla Francisco Franco. Il suo ingresso al governo avvenne per cooptazione verticistica, il golpe lo fece fare ad altri, a rozzi generali, Cabeçadas, Gomes da Costa e Carmona, che promossero la cosiddetta “Rivoluzione nazionale del 28 maggio del 1926”, un colpo di stato, che mette fine alla Repubblica e segna l’inizio dell’Estado Novo, formula retorica che altro non è che la Dictadura Nacional destinata a durare fino alla Rivoluzione dei garofani del 1974. I generali golpisti, per darsi una verniciata di presentabilità e non capendo nulla di economia, gli offrirono il dicastero delle Finanze. “Ho ricevuto l’ordine di marcia di presentarmi al ministero delle Finanze ed eccomi”, dichiara ai giornalisti. Anni dopo ricostruirà personalmente la vicenda in una lunga intervista: “Quando scoppiò la rivoluzione del 28 maggio, il comitato militare di Coimbra venne a offrirmi il portafoglio delle Finanze”.

Adrenalin now!


I ragazzacci inglesi che vogliono la crescita sfidano l’austerità e Cameron con l’ormone definitivo

Sono geniali, i ragazzacci del Centre for Policy Studies, il mitico centro studi fondato dalla Thatcher a metà degli anni Settanta. Hanno trovato la parola magica per rovesciare la sobrietà, l’austerità, il rigore, quel grigiore che ha eliminato tutti i bling bling dalla scena. Adrenalina. Un ormone contro tutti, un ormone che il sistema rilascia quando s’emoziona, soprattutto quando ha paura, quando deve decidere se combattere o fuggire. Con il paper “Adrenalin Now”, Ryan Bourne, capo economista del think tank, dice al governo britannico: l’ossessione per i conti ci sepellirà tutti, inventati un taglio delle tasse targettizzato e finalmente torneremo a godercela.

A Londra è così iniziata un’adrenalinica “tax war”
, con al centro il cancelliere George Osborne, che è il grande custode dell’austerità e che oggi prende schiaffi da chiunque, con tanto di accuse di ipocrisia: tu, re dei goderecci ricchi e viziati, ci infliggi terribili pene d’austerità. Non si fa che parlare di diseguaglianze, guerra di classe, c’è persino la Royal Bank of Scotland che ha perdite colossali perché ha voluto comunque elargire bonus generosi, a testimonianza di un sistema che vuol far pagare la crisi soltanto ai più deboli. E Osborne è lì in mezzo, a prendere ceffoni.

L’ultimo è arrivato un paio di giorni fa, quando sono usciti i risultati dell’innalzamento dell’aliquota per le fasce più alte di reddito, manovra che Osborne non ha nemmeno deciso, era un’eredità del governo laburista, ma che ha comunque confermato. L’aliquota è aumentata, ma le entrate sono diminuite del 5 per cento rispetto a prima. Può essere che i ricchi abbiano fatto magheggi non riferibili per evitare maggiori tasse – anzi, è per forza così, i ricchi sono sempre cattivi – ma il risultato non cambia: sono entrati meno soldi (chi glielo dice a Warren Buffett, alla sua segretaria, a Obama?). Gli adrenalinici si sono scatenati: tagliate le tasse, fateci vedere che volete crescere e consumare e spendere e sorridere. Il direttore dello Spectator, magazine cameroniano, tira in mezzo Kennedy, che fa molto Camelot e bella vita, ricordando il discorso in cui l’ex presidente americano sosteneva che un deficit causato dalle troppe spese è segno di sclerosi, ma uno causato da un taglio delle tasse è transitorio, perché l’economia andrà verso una fase di maggiore crescita.

Osborne odia i critici, fa calcoli, studia, s’accorge che non si sa mai niente, nessuno sa niente, mille teorie e centomila effetti empirici diversi. Moody’s lo fa impazzire, gli dice di continuare con il programma della riduzione del debito ma poi avverte che, con questa (de)crescita, la tripla A se la può scordare. La maggiore tassazione nel Regno Unito è stata un fiasco, ma l’U. S. Budget Watch, progetto del comitato bipartisan che si occupa di responsabilità fiscale, ieri sentenziava: se si tagliano le tasse come vogliono i repubblicani, il nostro debito diventerà un mostro. Osborne ha già tagliuzzato un pochino le imposte alle imprese, che cosa deve fare di più? Dovrà decidere, entro breve, a marzo c’è il budget. Combatti o fuggi, l’ultimatum dell’adrenalina.

venerdì 24 febbraio 2012

Idee e consigli al Preside


Il dossier del governo


Il punto dopo cento giorni di governo Monti, tra consolidamento del bilancio, rigore e crescita

Il decreto sul fisco sarà esaminato oggi in Consiglio dei ministri. In attesa delle decisioni dell'esecutivo, il premier Mario Monti ha detto che "le misure di consolidamento del bilancio, il rigore e le riforme strutturali possono essere difficili da sopportare ma generano crescita". Oggi un editoriale del Foglio e gli interventi di tre rubrichisti tentano di dare consigli a Monti per il futuro dell'economia italiana. 
Il governo ha diffuso un dossier sui primi tre mesi di attività e può essere scaricato qui. La prima parte del dossier "descrive e analizza le tre direttrici - rigore, equità e crescità - che hanno ispirato l'azione dell'Esecutivo; il rinnovato rapporto con l'Europa e con i cittadini. La seconda parte, incentrata sulle politiche di settore, dà conto dei provvedimenti per il Mezzogiorno, di quelli di politica estera e difesa, sicurezza e giustizia, agenda digitale,scuola,impresa e servizi pubblici locali. Le due appendici elencano rispettivamente l'attività normativa del governo e le opere infrastrutturali sbloccate dal Cipe".
Leggi dal diario di due economisti I giochi ancora aperti di Ernesto Felli e Giovanni Tria
Quando le cose vanno male, lo scaricabarile diventa l’unico gioco in città. Politici ed esperti si scambiano accuse nelle varie tribune mediatiche e la “gente”, che assiste sempre più arrabbiata, in realtà partecipa a tutti gli effetti alla pantomima dello scarico delle responsabilità. In Italia, la commedia attinge al paradosso per via della sua ennesima specificità, il governo tecnico.
***
Leggi da Tre palle, un soldo Tre idee per 13 mesi di Enrico Cisnetto
Il governo Monti ha definitivamente superato la boa della possibile crisi a favore di elezioni anticipate che qualche partito poteva avere in mente, e ora ha di fronte a sé 13 mesi di lavoro. Quattrocento giorni, che si aggiungono ai 100 già consumati (positivamente), nei quali non bisognerà demordere dal lato del rigore per continuare a sanare la finanza pubblica, ma nel quale anche aprire strade nuove per il ritorno allo sviluppo.
***
Il presidente Barack Obama ha presentato al Congresso un progetto di riforma della tassazione delle società che comporta la riduzione dell’aliquota normale di 7-10 punti, dal 35 per cento a un livello fra il 28 e il 25 per cento. La proposta non implica una perdita di gettito perché fa parte di una manovra complessiva che comporta un introito aggiuntivo di 250 miliardi in dieci anni; una manovra basata fondamentalmente sulla riduzione di esoneri e detrazioni fiscali non efficaci per lo sviluppo.

giovedì 23 febbraio 2012

Inno alla carità, di San Paolo


Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,
ma non avessi la carità,
sarei un bronzo risonante o un cembalo squillante.

Se avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza
e avessi tutta la fede in modo da spostare le montagne,
ma non avessi la carità,
non sarei nulla.

Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri,
se dessi il mio corpo per essere arso,
e non avessi la carità,
non mi gioverebbe a nulla.

La carità è paziente,
è benigna la carità;

la carità non invidia, non si vanta,
non si gonfia, non manca di rispetto,
non cerca il proprio interesse, non si adira,
non tiene conto del male ricevuto,
ma si compiace della verità;
tutto tollera, tutto crede,
tutto spera, tutto sopporta.

La carità non verrà mai meno.

Le profezie scompariranno;
il dono delle lingue cesserà, la scienza svanirà;
conosciamo infatti imperfettamente,
e imperfettamente profetizziamo;
ma quando verrà la perfezione, sparirà ciò che è imperfetto.

Quando ero bambino, parlavo da bambino,
pensavo da bambino, ragionavo da bambino.
Da quando sono diventato uomo,
ho smesso le cose da bambino.

Adesso vediamo come in uno specchio, in modo oscuro;
ma allora vedremo faccia a faccia.
Ora conosco in parte, ma allora conoscerò perfettamente,
come perfettamente sono conosciuto.

Ora esistono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità;
ma la più grande di esse è la carità.

lunedì 20 febbraio 2012

Proclama del re Francesco II delle Due Sicilie quando lasciò Napoli (6 settembre 1860)


"Fra i doveri prescritti ai re, quelli dei giorni di sventura sono i più grandiosi e solenni, ed io intendo di compierli con rassegnazione scevra di debolezza, con animo sereno e fiducioso, quale si addice al discendente di tanti monarchi.
A tale uopo rivolgo ancora una volta la mia voce al popolo di questa metropoli, da cui ora debbo allontanarmi con dolore. Una guerra ingiusta e contro la ragione delle genti ha invaso i miei stati, nonostante ch'io fossi in pace con tutte le potenze europee. I mutati ordini governativi, la mia adesione ai grandi principi nazionali e italiani non valsero ad allontanarla, che anzi la necessità di difendere l'integrità dello Stato trascinò seco avvenimenti che ho sempre deplorati. Onde io protesto solennemente contro queste inqualificabili ostilità, sulle quali pronunzierà il suo severo giudizio l'età presente e futura. Il corpo diplomatico presente presso la mia persona seppe, fin dal principio di questa inaudita invasione, da quali sentimenti era compreso l'animo mio per tutti i miei popoli, e per questa illustre città, cioè garantirla dalle rovine e dalla guerra, salvare i suoi abitanti e le loro proprietà, i sacri templi, i monumenti, gli stabilimenti pubblici, le collezioni d'arte, e tutto quello che forma il patrimonio della sua grandezza, e che appartenendo alle generazioni future è superiore alla passione di un tempo. Questa parola è giunta l'ora di compierla. La guerra si avvicina alle mura della città, e con dolore ineffabile io mi allontano con una parte dell'esercito, trasportandomi là dove la difesa dei miei diritti mi chiama. L'altra parte di esso resta per contribuire, in concorso con l'onorevole Guardia Nazionale, alla inviolabilità ed all'incolumità della capitale, che come un palladio sacro raccomando allo zelo del ministero. E chieggio all'onore e al civismo del sindaco di Napoli e del comandante della stessa guardia cittadina di risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni e i disastri della guerra civile; al quale uopo concedo a questi ultimi tutte le necessarie e più estese facoltà. Discendente di una dinastia che per ben 126 anni regnò in queste contrade continentali, dopo averlo salvato dagli orrori in un lungo governo viceregnante, i miei affetti sono qui. Io sono napoletano, né potrei senza grave rammarico dirigere parole di addio ai miei amatissimi popoli, ai miei compatrioti. Qualunque sarà il suo destino, prospero o avverso, serberò sempre per essi forti e amorevoli rimembranze. Raccomando loro la concordia, la pace, la santità dei doveri cittadini. Che uno smodato zelo per la mia Corona non diventi face di turbolenze. Sia che per le sorti della presente guerra io ritorni in fra voi, o in ogni altro tempo in cui piacerà alla giustizia di Dio restituirmi al trono dei miei maggiori, fatto più splendido dalle libere istituzioni di cui l'ho irrevocabilmente circondato, quello che imploro da ora è di rivedere i miei popoli concordi, forti e felici.

Francesco"

domenica 19 febbraio 2012

Attaccare il debito (ma di brutto), di Antonio Pilati

Otto anni dopo la “riflessione inquietante” di Guarino sul bilancio pubblico, l’Italia è schiacciata tra la sua fragilità e insostenibili compiti a casa. Una via per uscirne, senza creare nuove Iri (possibilmente)


Il 6 agosto 2004 il Corriere della Serapubblica in evidenza un’analisi di Giuseppe Guarino con un titolo che oggi, a quasi otto anni di distanza, appare molto attuale: “Il debito pubblico? Serve una cura choc. E’ il vero freno dell’economia italiana”. Il sommario auspica “un impegno bipartisan per accelerarne la discesa”. Ma è il contenuto che, in alcuni passaggi, fa impressione: “Nel sistema comunitario gli stati membri non sono tenuti ad aiutarsi reciprocamente. Sono legittimati a trarre profitto dalle difficoltà degli altri. In 20 anni le nostre residue imprese maggiori o le migliori banche potrebbero passare sotto controllo estero. La causa cronica che debilita l’economia italiana è il debito. (…) Siamo prossimi a un punto di non ritorno. Anziché insistere con il metodo di sottoporre ancora per anni la collettività a salassi annuali dell’ordine di 20-30 miliardi di euro senza che se ne intravvedano benefici va valutato se non sia di maggior vantaggio incidere sul debito con tecniche che non comportano oneri né per il cittadino né per le imprese”.

Negli anni in cui cessa l’uso delle monete nazionali e i confronti di competitività con i paesi dell’euro sono all’ordine del giorno, il tema del debito pubblico cattura l’attenzione politica. Nel marzo 2002 Tremonti, ministro dell’Economia, vara Patrimonio s.p.a. che forma un veicolo flessibile dove concentrare, in vista della dismissione, una parte di rilievo degli immobili pubblici. Nel 2003 è redatto, secondo gli standard internazionali, il primo stato patrimoniale del settore pubblico che fa emergere un rapporto patrimonio/pil pari al 137 per cento (valore più alto di quello medio dei partner europei). Il Documento di programmazione economica finanziaria (Dpef) 2004, seguendo indicazioni Ue, prevede per il debito una riduzione di due punti percentuali annui durante il quadriennio che chiude al 2008. Guarino completa la sua analisi con una proposta radicale (realizzare un’operazione finanziaria in grado di portare rapidamente il rapporto debito/pil almeno sotto la soglia del 90 per cento) che è presentata nell’ottobre 2005 a una giornata di riflessione su “Debito pubblico e competitività” organizzata da Nexus (un’associazione di cultura politica promossa da Enrico Manca).

L’idea parte da “una riflessione inquietante”: “La spirale ascendente del debito è destinata a prodursi a partire da qualsiasi momento, indipendentemente dal livello del rapporto debito/pil che sia stato raggiunto, quando concorrano le due condizioni della crescita insufficiente dell’economia e della insussistenza di risorse ulteriori. La circostanza che lo stato si dimostri incapace di arrestare l’ulteriore deterioramento del rapporto debito/pil potrebbe costituire un preannuncio di bancarotta. La gravità delle conseguenze deve indurre a molta prudenza quando si ipotizza che tra quattro o cinque anni, per effetto della ripresa dell’economia mondiale, o di quella comunitaria o di quella dell’Italia in particolare, il problema potrebbe risolversi da sé. Se queste attese andassero deluse e se nel frattempo si fossero bruciate le ultime risorse disponibili, lo stato di default sarebbe inevitabile”.

Con la fine della legislatura 2001-2006 il tema del debito scivola in secondo piano: la congiuntura migliora, declina l’enfasi sulle grandi opere pubbliche (da finanziare per qualche via), cambia il governo. La strategia standard, che prevede l’erosione del debito con graduali avanzi annui suscitando i timori di Guarino (con i piccoli passi si finisce sempre, al primo refolo di vento, per tornare indietro), riprende a dominare: il controllo rigoroso dei conti (Padoa-Schioppa prima, Tremonti poi) ridà sicurezza, fa scendere di qualche punto il rapporto debito/pil e vela la fragilità di fondo.
La debolezza strutturale però non è sanata e anzi due processi che guadagnano forza nella seconda metà del decennio la aggravano. Da un lato aumenta, fino a raggiungere il 40 per cento del totale, la quota del debito italiano detenuta da soggetti esteri: ciò implica un deflusso netto di capitali e assoggetta il costo del debito a valutazioni poste fuori dalla sfera d’influenza dell’emittente statale. Dall’altro lato cresce nell’area dell’euro, complicandone sia il governo sia la razionalità sistemica, la divergenza d’interessi tra gli stati membri, acuita dalla barocca sovrapposizione delle norme. Quando nel 2008 la crisi finanziaria tramuta la brezza in tempesta e il dissolvimento di fiducia, dopo le banche, investe gli stati che per salvare il sistema del credito dilatano il debito, gli elementi profondi di fragilità del nostro bilancio pubblico rimbalzano in primo piano, con un aspetto ancora più drammatico di quello mostrato negli anni in cui Guarino formulava la sua diagnosi predittiva.

Le divergenze all’interno dell’Eurozona portano prima ad ammettere – durante la disputa sul salvataggio della Grecia – e poi a teorizzare che gli stati membri, per i quali fino a poco tempo prima il rischio sul debito era stimato pari a zero, sono suscettibili di default. Ciò si riflette duramente sui titoli italiani: cresce il rischio percepito, le agenzie di rating segnalano allarme, i detentori esteri escono, s’innalza il premio richiesto: comincia la danza degli spread. Il tocco finale lo dà la bulimia normativa dell’Ue: appare una buona idea, nell’estate degli spread, aggiungere al tradizionale vincolo sul deficit (che non deve superare il 3 per cento annuo; ma noi ci siamo impegnati dal 2013 al pareggio) anche un obbligo relativo al debito: i paesi che, come l’Italia, hanno un rapporto debito/pil superiore alla soglia ammessa del 60 per cento sono tenuti a ridurre l’eccedenza di 1/20 all’anno.

Nuovo delirio di Celentano: ora si spaccia per vittima Ma il pubblico lo fischia, di Francesco Maria Del Vigo

Il Molleggiato torna sui giornali cattolici e si arrampica sugli specchi. Il pubblico non perdona: contestazioni dalla platea.

Il crepuscolo del predicatore. Il Molleggiato che tentenna, si arrampica sulle parole e si attacca ai verbi per giustificare le sue posizioni ingiustificabili e poi incassa (nemmeno troppo, a dire il vero) fischi e urla non lo si era mai visto. 

Gianni Morandi, Ivana Mrazova e Rocco Papaleo
Gianni Morandi, Ivana Mrazova e Rocco Papaleo
Con mezz'ora di ritardo, attorno alle 22:45, Adriano Celentano è salito sul palco dell'Ariston cantando (non è una precisazione da poco) Thirteen Woman. Fino a qui, tutto liscio. Canta, gigioneggia, abbozza qualcuna delle sue mossette che hanno fatto la storia e veste il personaggio che gli calza meglio.
Poi impugna il microfono per continuare il suo infinito e salmodiante monologo. Ma questa volta stecca. Il Molleggiato fa il martire, lamenta di essere vittima di un attacco da parte della "corporazione dei media" e poi torna a parlare dei giornali cattolici. E si incrina il mito dell'eterno provocatore: scivola, annaspa e la platea non perdona. Fischi, urla e contestazioni. Celentano è fuori tempo e la platea dell'Ariston non ci sta. Le celebri pause diventano momenti imbarazzati per cercare una giustificazione plausibile all'attacco a Famiglia Cristiana e Avvenire.
Alla fine cerca di appigliarsi a un condizionale che è un po' come ammettere di avere esagerato: "Non è censura dire che certi giornali andrebbero chiusi". Una precisazione, come avevano anticipato fonti vicino all'artista, non una scusa. Perché il Molleggiato è l'uomo che non chiede scusa mai, neppure quando la spara troppo grossa. Arriva una salva di fischi e una gragnuola di proteste. 

Adriano Celentano a Sanremo

"Io non ho il potere di chiudere i giornali come qualcun altro che può chiudere altre cose. Però potete cambiare testate cambiare nome", ha rincarato polemicamente la dose. Poi torna in fase mistica: discetta sull'importanza del paradiso e della vita e si ributta a bomba sulla stampa cattolica: "Su questi temi dovrebbe basarsi un giornale che ha la presunzione di chiamarsi Famiglia cristiana o anche l’Avvenire. Ma loro parlando di politica, della politica del mondo anzichè di Dio, perchè Gesù era un politico come Giuda, Gesù apriva il suo cuore ai bisognosi mentre Giuda voleva sfruttare la potenza del figlio di Dio per fini consumistici e sete di potere, quasi come succede oggi. Perciò - ha insistito - quando dico che andrebbero chiusi definitivamente, ho detto andrebbero, non significa esercitare una forma di censura". Poi ribadisce, edulcorando, il concetto della prima serata: "Siamo in democrazia, ho espresso un mio desiderio: potete anche stare aperti, ma almeno cambiate la testata".
Una "giustificazione" poco convinta che non ha convinto nessuno e si è capovolta in nuovo attacco. Celentano è tornato sul tema che ha scatenato un pandemonio di critiche senza fare neppure un passo indietro, con il risultato di risvegliare una polemica che, tra una farfalla e una scollatura, stava quasi per spegnersi. La prima bocciatura "istituzionale" arriva dal presidente della Rai Garimberti che definisce "di cattivo gusto" e "totalmente fuori contesto le teleprediche e il modo in cui sono stati toccati argomenti alti che andrebbero toccati in diverso contesto e con ben altro livello intellettuale". Un'istantanea dell'aria che si respira in casa Celentano in questi giorni festivalieri la restituisce Claudia Mori che, uscendo dal teatro, ha incontrato il consigliere d'amministrazione di viale Mazzini Antonio Verro e lo ha ringraziato "per la buffonata di questi giorni". E i Celentano scivolano ancora sulle parole. E quella di suo marito come si chiamerebbe?
Per tutto il pomeriggio l'attesa per il nuovo monologo è stata alta. #cosadiràcelentano si interrogava il popolo di Twitter e tutti i giornali on line, compreso il nostro, si chiedevano quale tipo di bomba avrebbe sganciato il Molleggiato, quale altro mito avrebbe provato a distruggere. 
La risposta era più facile del previsto: Adriano Celentano.

http://www.ilgiornale.it/interni/e_stasera_chi_se_prendera_celentanosanremo_attesa_nuova_predica/18-02-2012/articolo-id=572910-page=0-comments=1

I partiti sanno solo fare danni. Non servono più, di Giuliano Ferrara

Questi finti apparati sono diventati i servi del governo composto dai tecnici Il Pdl si è mangiato la leadership. Il Pd è terreno di scorrerie. L’Udc farnetica


A che serve il Pdl? A niente. Anzi, fa danno. Il partito si è mangiato la leadership , ha condotto alla perdita della maggioranza alle Camere, è stato il luogo di risse indiscernibili, di rinvii e intralci all’azione del governo. 

Il Pdl
Il Pdl

A che serve il Pd? Niente di niente, un simulacro di culture in fusione permanente e in atroce divisione sempiterna. È stato utile soltanto alla battaglia dei capi, è terreno per scorrerie, zona di allarmante inconciliabilità delle diverse e invadenti consorterie.

A che serve l’Udc o gli altri frammenti?Ora vogliono con gran pompa metter su un«partito della nazione», lanciare un’opa sul centrodestra, chissà con che mezzi di sfondamento, che intrugli e brodaglie parapolitiche. Fanno danno i partiti d’apparato, il resto di ciò che fu e che ebbe un senso in anni ormai lontani. Apparati che alimentano signorie locali dette anche «rapporto con il territorio». Partiti che non hanno uno statuto ideologico, perché le ideologie sono spettri.

Che si nutrono di finanziamenti ipertrofici e fuori controllo, anche biada per i cavalli morti, e dissipano credibilità a milioni di euro. E coltivano la guerricciola tra gruppi,l’accaparramento delle tessere, la formazione di maggioranze implausibili, strutturate sul nulla delle relazioni personali. Sono anime morte. Sveglia. La riforma della politica possibile è la fine dei partiti come modello del Principe machiavelliano, come gabbie di matti intenti a succhiare il sangue di rapa a istituzioni che si afflosciano perché nessuno crede che servano: Parlamento,governo,sindaco,governatore, e poi fondazioni, associazioni, lobby, questi luoghi della politica effettiva sono ormai deputati a servire da invasi per le ambizioni sbagliate di partiti sbagliati.

A forza di partiti finti siamo arrivati ai partiti serventi del governo composto dai tecnici, alle maggioranze tripartite che ubbidiscono a chi dispone del potere vero e sono costrette a funzionare sul presupposto che il comando politico e il voto degli elettori non abbiano più alcuna relazione l’uno con l’altro. Il commissario, il coordinatore, il segretario, tutte intercapedini di una casa crollante. Le due ipotesi di riforma dei partiti sono fallite. Berlusconi doveva strutturare un cartello elettorale e un partito leggerissimo, uno staff, e Veltroni aveva promesso una vocazione maggioritaria del Pd per il governo del paese o per l’opposizione costituzionale.

Erano due idee promettenti, una presa d’atto del nuovo carattere dei rapporti politici, una collocazione agile tra le famiglie europee dei popolari, dei socialisti, dei liberali, ma in nome di un solo mestiere: amministrare, governare, vivere nelle istituzioni con la classe dirigente eletta, e fare politica senza sopportare il basto del politicismo, delle stramorte identità universali o di principio, i partiti della falce e martello o dello scudo crociato o del sole nascente. Fallirono anche i tentativi di tornare a una nuova mappa partitica, dai governi D’Alema alla Bicamerale. Ora la finzione diventa una insopportabile pantomima.

C’è un severo e rigoroso bisogno di cambiamento. Quando sento parlare di congressi, di tessere, di imbrogli radicati sul territorio, metto mano alla pistola.Non ce n’è alcun bisogno. C’è bisogno di raccogliere fondi, altro che rimborsi, e di raccogliere consenso (nei paesi politicamente e costituzionalmente evoluti il fund raising e il consenso sono la stessa cosa). C’è bisogno di programmi a breve e medio termine nella contesa per un governo eletto, a partire dal 2013, non di carte dei valori a cui nessuno piega la benché minima attenzione, non di trombonate e retoricume. La cattiva reputazione dei partiti nasce da molti equivoci, d’accordo. Da una campagna di delegittimazione che dura da vent’anni. Male argomentata, per di più, vagamente e genericamente moralistica. Ma è la sopravvivenza di partiti morti che rende vivace la protesta e legittima l’insopportazione per la politica come oggi appare, che porta al fenomeno delle primarie sempre e regolarmente vinte dagli outsider , basta che siano candidati antipartito. 
Le lotte dinastiche, i figli e altre discendenze messe di mezzo, una sensazione di truffa che ha del grottesco promana dal concetto stesso di partito politico d’apparato.

Viva i partiti, se i partiti sono cose che costano poco, invadono poco lo spazio pubblico, e agiscono come collettori di altre forze vive, in un arcipelago detto società, a favore di una leadership e diun programma, di idee modeste ma credibili su come si fa a guidare lo Stato, a renderlo compatibile con la cittadinanza nelle sue forme moderne. Chi fa tessere e congressi è destinato a perdere ancora e ancora e ancora. Il metro di misura della politica è una buona raccolta dati, una forte comunicazione, un programma e l’azione di chi è eletto per governare o per fare opposizione. Il resto è fuffa, sopravvivenza, morto che afferra il vivo.

http://www.ilgiornale.it/interni/i_partiti_sanno_solo_fare_danninon_servono_piu/19-02-2012/articolo-id=573046-page=0-comments=1

Sanremo 2012 4ª Serata - Pier. CARONE L. DALLA e G. GRIGNANI in "Nanì" - 17/02/2012


venerdì 17 febbraio 2012

"Io, extraterrestre all’Ariston credo ancora negli uomini", di Paolo Giordano

Il cantautore Eugenio Finardi interpreta il brano più complesso della manifestazione: "Avevo proposto il pezzo a Gianni. Mi ha detto: 'No, fallo tu'"

Se poi uno si chiede che cosa ci faccia sul palco di Sanremo, lui risponde senza fare una piega: «Appena cinque mesi fa non ci avrei mai pensato». Di certo Eugenio Finardi si aggira tra studi radiofonici, sale stampa e palco dell’Ariston come fosse lì per caso.

C’è. Ma non sembra. Ha cantato due volte, di cui la prima senza brillare, il brano con il testo più complesso del Festival, quel E tu lo chiami Dio che in altri momenti (leggasi: senza tanga di Belén o celentanosi cronica) sarebbero diventati scintille di discussione. E ieri sera è salito in scena con Noa in quello che è stato il duetto più alto di tutti. Per chi almeno aveva bisogno di prendersi una pausa dal glamour.
Caro Finardi, sta per compiere sessant’anni. Chi glielo ha fatto fare di prendere il biglietto per Sanremo?
«Beh di certo non è una passeggiata».
Per usare il titolo di un suo brano, qui sembra un extraterrestre.
«Lo ammetto: qui mi sento un po’ extraterrestre».
E allora perché mettersi a fare la gara con i terrestri?
«In realtà da qualche tempo sono diventato anche editore delle mie canzoni. E quindi qualche mese fa, quando mi sono ritrovato questo brano scritto dalla cantautrice molisana Roberta di
Lorenzo, ho pensato di offrirlo ad altri cantanti».
A chi lo ha proposto?
«Anche a Gianni Morandi. Ma lui, dopo aver sentito come interpretavo il provino, mi ha detto: perché non lo canti tu?».
La risposta?
«Ho detto che per me era troppo “alta”. E lui mi ha zittito: non hai il coraggio di interpretarla. Così ho fatto un esame di coscienza ed eccomi qui: rifiutare un’offerta del genere sarebbe stato un po’ vigliacco».
Però è qui come interprete. E non come cantautore. Magari sembra riduttivo.
«Macché. Io da interprete ho vinto anche il Premio Tenco, non ci vedo nessuna limitazione. E, anzi, a marzo pubblicherò anche un disco di musica classica contemporanea, una delle mie grandi passioni».
E tu lo chiami Dio ha un’atmosfera inconsueta.
«È costruita in “la”, che mi aiuta a fare quella che chiamo “apertura ieratica”. Musica ribelle a esempio è in “Si”, che è più bellicosa».
Se parla così, da musicista, sembra davvero un extraterrestre. O un pensatore. In fondo nel suo nuovo triplo cd Sessanta c’è un inedito che si intitola Nuovo umanesimo.
«È ciò di cui abbiamo bisogno. Dopo gli anni Settanta, che ho trascorso politicamente schierato a sinistra, ho iniziato a evolvermi. Sono figlio di un americano che era un liberal montanelliano. Aveva fatto la Bocconi. È morto nel 2003 a 94 anni e poco tempo prima di andarsene mi ha detto: “Stiamo diventando un casino, la finanza è diventata un gioco d’azzardo”. Aveva ragione».
Ma adesso?
«Bisogna tornare all’uomo. All’umanesimo. Le ideologie sono finite. E i centri commerciali sono sempre pieni nonostante noi siamo sempre più poveri. Sono più povero di quanto fosse mio padre. E i miei figli saranno più poveri di me».
Una bella delusione per chi ha creduto in ben altro.
«Siamo il risultato di un tradimento di classe. La borghesia ha tradito. Ma anche il proletariato lo ha fatto, diventando una massa consumista. Quindi è necessario spogliarsi delle vecchie uniformi ideologiche e cercare di uscire vivi da questo naufragio delle idee».
Sanremo aiuta a tornare a galla? Elisabetta Canalis l’ha persino annunciata sul palco come Ugenio Finardi.
«Sì, ho sentito. E ho sorriso perché non mi ha mica offeso. Colpa dell’emozione».
Va bene Finardi, e lei è emozionato?
«Quanto basta. La prima volta nell’85 ero in playback. Poi con Fazio ho vissuto un’edizione sperimentale. E ora sono nel mio Festival più severo di tutti. Un extraterrestre in un mondo non mio».

http://www.ilgiornale.it/spettacoli/io_extraterrestre_allariston_credo_ancora_uomini/17-02-2012/articolo-id=572593-page=0-comments=1

La commozione di Loredana Bertè

Canta «Almeno tu nell'universo» della sorella Mia Martini

http://video.corriere.it/commozione-loredana-berte/85e7a720-593e-11e1-b00f-503ee71194ec

mercoledì 15 febbraio 2012

Sanremo 2012 -17/23- Eugenio FINARDI - "E tu lo chiami Dio" - 14/02/2012


Gigi D'Alessio e Loredana Bertè - Respirare - Sanremo 2012


Il segreto del modello Celentano spiegato con una strofa, di Giulia Pompili

Spigolature sanremesi



Francesco Baccini ci racconta perché vent'anni fa ha scritto una canzone chiedendo a Celentano di cantare, piuttosto che parlare


Sulla prima puntata di Sanremo e le polemiche sul monologo di Celentano abbiamo già letto e ascoltato di tutto. C’è un musicista, però, che su di lui disse molto in una canzone di vent’anni fa. Francesco Baccini, cantautore genovese classe 1960, partecipò a Sanremo, ma una volta sola, nel 1997. Da mesi porta in giro un tour su un’artista che ha un conto ancora aperto con il festival, Luigi Tenco [leggi qui le date].

“Tutto quello che penso su Adriano Celentano l’ho scritto in una canzone vent’anni fa”. Era il 1992 infatti quando Baccini pubblica il suo terzo album “Nomi e cognomi”. All’interno, la traccia “Adriano Celentano”: Stasera venti e trenta, programma eccezionale / In diretta nazionale / Un re ci parlerà / E' il re degli ignoranti / Terrà una conferenza / Insieme agli studenti / Su cosa non si sa / Adriano è meglio che canti / Adriano che parlare alla rai [ascolta la canzone qui]. “E’ stata una istant-song”, racconta Baccini al Foglio, “ho acceso la televisione e sulla Rai c’era Enzo Biagi che faceva da moderatore a un programma con ospite Celentano. Era il periodo di Tangentopoli, e Adriano doveva parlare a delle classi di studenti. Ma non aveva nulla da dire, e pure Biagi era imbarazzato!”.

E’ così, per Baccini, che il molleggiato
si vende da anni: “Ci marcia su ’sta storia che ha qualcosa da dirci, e noi ci caschiamo ogni volta. Ha iniziato con Fantastico nel 1987, con le lunghe pause. Il dramma siamo noi, che stiamo lì ad ascoltarlo”. Beh, Baccini, quattordici milioni di telespettatori non erano tutti lì ad ascoltare il predicatore, magari qualcuno voleva anche ascoltare le canzoni, no? “Le canzoni? Quali canzoni? Il festival è prima di tutto il cazzeggio che c’è intorno, poi il gossip, e poi c’è la musica, ridotta al terzo piano. Il problema è che Sanremo è come il Natale, torna ogni anno”, anche se lo odi. E poi Baccini non ce l’ha proprio con il festival, ma con le gare di canzoni: “La musica è una cosa seria, oggi in televisione invece ci sono solo competizioni”, spiega Baccini. “Uno è costretto ad andarci se vuole promuovere un disco, perché non ci sono altre trasmissioni che permettono di esibirsi. Ma mi spieghi come fanno a gareggiare una canzone rock con una melodica? E’ come se un atleta di lancio del giavellotto facesse una gara di velocità con un centometrista. Negli anni Cinquanta un format del genere andava bene, perché erano tutti interpreti, ma oggi dovrebbe essere diverso”.


Per Baccini il primo a rompere gli schemi, allora, fu Luigi Tenco: “E’ per questo che oggi facciamo un tour con le sue canzoni, per far conoscere il vero rivoluzionario della canzone italiana. Se fosse cambiato qualcosa, al festival, dopo quel 27 gennaio 1967… e invece l’unico ad andarsene fu Rambaldi, che poi istituì il Premio Tenco. Dicevo, se fosse cambiato qualcosa, oggi non avremmo Celentano”. E ci racconta di quando il 12 marzo del 2000, durante il concerto tributo a Fabrizio De Andrè, “Faber, amico fragile”, Celentano rischiò il linciaggio da parte delle trentamila persone presenti al teatro Carlo Felice di Genova: “La guerra di Piero all’inizio doveva cantarla Gino Paoli, ma poi insistette per averla lui. Durante l’esibizione si dimenticò le parole, cominciò a commentare, si interruppe molte volte, fece il suo show”. Baccini ricorda che il presentatore, Fabio Fazio, lo accompagnò fuori e Celentano fu scortato dalla polizia: “Dentro al teatro erano tutti incazzati. Io non ci potevo credere, ma il giorno dopo tutti avrebbero parlato di lui, e in effetti così fu. Le televisioni però non ripresero i fischi, e quindi la sua performance a freddo fu venduta come il solito atto da anticonformista”. In realtà, nel dvd del concerto, La guerra di Piero fu registrata in un secondo momento.

Però Sanremo è come con i Mondiali,
quando c’è tutti non parlano d’altro e non guardano altro. Ma Baccini se la prende anche con la parola “festival”, che “in nessuna parte del mondo vuol dire fare un pezzo di tre minuti e mezzo e andare a casa”. Tant’è vero che Louis Armstrong, ospite nel 1968, “quando finì la sua canzone, dovettero fermarlo, dirgli di smettere, perché lui era convinto di fare un concerto, mica solo una canzonetta”. Sì, a parte questo provincialismo, ma lei una volta a Sanremo ha partecipato… “Certo, più che altro per chiudere un contratto. Ma andai per divertirmi, con una canzone che prendeva per il culo Sanremo. Il testo erano tutti luoghi comuni delle canzoni sanremesi. E infatti non se la ricorda nessuno perché nessuno la capì”.

http://www.ilfoglio.it/soloqui/12305

Monti contro Celentano: uso Sanremo vergognoso

Festival, bufera dopo il delirio del Molleggiato. Rabbia Cei e Avvenire, la Rai commissaria la kermesse, Lei e Garimberti si dissociano. E il premier attacca

Adriano Celentano avrà il suo bis a Sanremo. E' la nuova puntata della commedia, anzi della farsa orchestrata dalla Rai sul palco dell'Ariston. Prima l'ora di telepredicozzi del Molleggiato nella serata inaugurale del Festival, lunedì sera. Quindi le polemiche infinite per i contenuti del suo sgangherato sermone. Le minacce di commissariamento di viale Mazzini sulla kermesse che di canoro, finora, ha avuto ben poco. E infine le indiscrezioni, dopo le altre voci e le smentite, che vogliono Adriano di nuovo in tv: è ancora mistero in quale serata, ma tornerà. Celentano potrebbe calcare nuovamente il palco dell'Ariston già stasera, mercoledì 15 febbraio, o in una delle successive serate. Salgono le quotazioni per la finalissima di sabato, anche se le parole espresse stasera su Twitter dal premier Mario Monti potrebbero rappresentare il de profundis del Molleggiato a Sanremo: "trovo inappropriato e indecoroso che un festival canoro venga utilizzato per esprimere opinioni personali davanti a milioni di telespettatori" ha twittato
Supermario.


Show grottesco - Ieri sera Sanremo non era ostaggio della Guardia di Finanza, ma del Molleggiato, protagonista di un'occupazione psuedo-militare della televisione di Stato (a cominciare dalla scenografia di guerra che ha introdotto la sua performance. Celentano ha parlato per un'ora, ha avuto carta bianca, senza interruzioni pubblicitarie. Il risultato: spacconate e porcherie. Il cantante, oltre all'inglese disastroso esibito negli intermezzi canori, si è distinto per aver attaccato Chiesa, giornali cattolici ("Avvenire e Famiglia Cristiana dovrebbero chiudere"), Monti, i giudici, la Consulta. Ma le bombe che ha sganciato sull'Italia cattolica hanno sollevato una vera e propria rivolta. Per prima la consueguenza più macroscopica: il direttore generale della Rai ha di fatto commissariato il Festival, chiamando Antonio Marano a coordinare il Festival. Anche il direttore di Rai1, Mauro Mazza, ha preso le distanza dal Molleggiato: "La chiusura di un qualsiasi giornale non si invoca mai, sono cose brutte e ad ascoltarle si avvertono i brividi lungo la schiena". Mazza, dopo il monologo di martedì sera, aveva applaudito tiepidamente Celentano ed è stato tra i pochi a non alzarsi in piedi all'Ariston. Durissime anche le reazioni del mondo cattolico e dei quotidiani attaccati dal cantante.

Festival commissariato - Si è appreso che i vertici della Rai hanno iniziato riunioni e contatti informali sulla situazione della kermesse di Sanremo. Il direttore generale della televisione pubblica, Lorenza Lei, dopo aver ascoltato sia il presidente Paolo Garimberti sia i consiglieri di amministrazione di viale Mazzini, ha deciso "di fronte alla situazione che si è venuta a creare" di inviare a Sanremo il vicedirettore generale responsabile per l'offerta radiotelevisiva, Antonio Marano. Il compito di Marano sarà quello di coordinare "con potere di intervento" il lavoro dell'intera manifestazione canora.



La Rai si dissocia - I vertici della Rai nel corso della giornata si sono dissociati dallo show di Celentano. Il dg Lorenza Lei ha chiamato il direttore di Famiglia Cristiana, Don Sciortino, per scusarsi di quanto detto dal Molleggiato. Lo ha rivelato lo stesso Don Sciortino al programma radiofonico Un giorno da pecora. "La Lei ha detto che quanto era avvenuto era grave, e che chiedeva a scusa a nome della Rai", ha spiegato Don Sciortino. Quindi il presidente di Viale Mazzini, Paolo Garimberti, durissimo contro il Molleggiato: "La libertà è sacra ed è sacra anche quella di Adriano Celentano. La libertà però deve essere esercitata - dice il presidente Rai - con responsabilità e rispetto. Perchè altrimenti non è libertà, è qualcosa di profondamente diverso che rende persino le provocazioni insopportabili". Garimberti definisce altrettanto "intollerabile insultare qualcuno che non può rispondere" e "non si possono poi denigrare istituzioni come la Corte Costituzionale, stravolgendo il senso del suo operato: citare parzialmente l’articolo uno della Carta affermando che la 'sovranità appartiene al popolò senza completarlo aggiungendo 'che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzionè è un’operazione di disinformazione da cui la Rai, che è Servizio Pubblico, non può che dissociarsi".



Cei: "Celentano un ignorante" - Secondo il Sir, l'agenzia stampa della Cei, "quando l'ignoranza prende il microfono per diffondere il suo messaggio è doveroso replicare, seppur con serenità e rispetto delle persone, per amore della verità. Ieri sera, in apertura del Festival di Sanremo, i giudizi di Adriano Celentano su due testate cattoliche nazionali da lui accusate di ipocrisia, di parlare di politica e non di Dio, sono stati la prova di un vuoto che è anche dentro di lui". Quindi le parole di Marco Tarquinio, direttore di Avvenire: "Se l’è presa con i preti e con i frati (tutti tranne uno) 'che non parlano del Paradiso. E se l’è presa con Avvenire e Famiglia Cristiana 'che vanno chiusi'. Tutto questo, perché abbiamo scritto che con quel che costa lui alla Rai per una serata si potevano non chiudere le sedi giornalistiche Rai nel Sud del mondo (in Africa, in Asia, in Sud America) e farle funzionare per un anno intero. Dunque, andiamo chiusi anche noi. Buona idea: così a tutti questi poveracci, tramite il Comune competente, potrà elargire le sue prossime briciole di cachet. Davvero un bello spettacolo. Bravo. Viva Sanremo e viva la Rai. P.S. Naturalmente, caro Celentano, continueremo a parlare e far parlare di Dio, degli uomini e delle donne di questo mondo. Soprattutto di quelli che in tv non ci vanno mai, neanche gratis".



Famiglia Cristiana: "Attivista dell'ipocrisia" - Pesantissima anche la replica di Famiglia Cristiana: "Adriano Celentano è solo un piccolo attivista dell’ipocrisia, un finto esegeta della morale cristiana che sfrutta la tv per esercitare le sue vendette private". Questa la replica al Molleggiato che "con l'avallo della Rai, pontifica su preti e frati che non sanno parlare alla gente, insulta il nostro giornale e quello della Cei che neanche si occuperebbero di fede e religione, tratta Grasso da deficiente". Ma poi chiude il suo ragionamento con un’apertura inattesa: "Celentano vuole parlare di fede? Venga pure a parlarne anche su Famigliacristiana.it e su Famiglia Cristiana".  Il settimanale dei paolini tiene a ricordare quanto scritto in precedenza contro l’ingaggio offerto dalla Rai all’artista e osserva che "più o meno lo stesso hanno scritto Avvenire e sul Corriere, caricando la dose, quello che è il maggior critico televisivo in Italia, Aldo Grasso". Ma "il lato incredibile della vicenda - spiega la nota - è che la Rai butti l'equivalente di un miliardo e mezzo delle vecchie lire, che Celentano sia autorizzato a spargere velenose menzogne, che un repertorio da agit-prop venga contrabbandato come lezione magistrale. Povera Rai, una volta di più, con quella prima fila di papaveri che alla fine del vaniloquio si alzano in piedi per applaudire, invece di tirare ortaggi".


http://www.liberoquotidiano.it/news/935029/Monti-contro-Celentano-uso-Sanremo-vergognoso.html 

Il predicatore decadente, di Aldo Grasso

SANREMO

Joan Lui è convinto di predicare meglio dei preti. Ma nel ruolo di profeta salva Italia ne vogliamo solo uno: o Monti o Celentano

Joan Lui è convinto di predicare meglio dei preti. Ma nel ruolo di profeta salva Italia ne vogliamo solo uno, due sono troppi: o Monti o Celentano.
Dopo ieri sera ho scelto definitivamente. Ogni anno il Festival di Sanremo ci mette di fronte a un tragico dilemma: ma davvero questo baraccone è la misura dello stato di salute della nazione? E se così fosse, non dovremmo preoccuparci seriamente? C'è stato un tempo in cui effettivamente il Festival è stato specchio del costume nazionale, con le sue novità, le sue piccole trasgressioni, persino le sue tragedie. Ma tutto ha un tempo e questo (troppo iellato) non è più il tempo di Sanremo o di Celentano, se vogliamo rinascere. Monti o Celentano? Se davvero il nostro premier vuole compiere il titanico sforzo di cambiare gli italiani («l'Italia è sfatta», con quel che segue), forse, simbolicamente, dovrebbe partire proprio dal Festival, da uno dei più brutti Festival della storia. Via l'Olimpiade del 2020, ma via, con altrettanta saggezza, anche Sanremo, usiamo meglio i soldi del canone. O Monti o Celentano. O le prediche del Preside o quelle del Re degli Ignoranti contro Avvenire e Famiglia Cristiana.

Non mi preoccupa Adriano, mi preoccupano piuttosto quelli che sono disposti a prenderlo sul serio. E temo non siano pochi. Ah, il viscoso narcisismo dei salvatori della patria! Ah, il trash dell'apocalissi bellica! Cita il Vangelo e bastona la Chiesa, parla di politica per celebrare l'antipolitica: dalla fine del mondo si salva solo Joan Lui. Parla di un Paradiso in cui c'è posto solo per cristiani e musulmani. E gli ebrei? Il trio Celentano-Morandi-Pupo assomiglia a un imbarazzante delirio. A bene vedere il Festival è solo una festa del vuoto, del niente, della caduta del tempo e non si capisce, se non all'interno di uno spirito autodistruttivo, come possano essersi accreditati 1.157 giornalisti (compresi gli inviati della tv bulgara, di quella croata, di quella slovena, di quella spagnola, insomma paesi con rating peggiore del nostro), come d'improvviso, ogni rete generalista abbassi la saracinesca (assurdo: durante il Festival il periodo di garanzia vale solo per la Rai), come ogni spettatore venga convertito in un postulante di qualcosa che non esiste più. Sanremo è il Festival dello sguardo all'indietro (anni 70?), dove «il figlio del ciabattino di Monghidoro» si trasforma in presentatore, è il Festival delle vecchie zie dove tutti ci troviamo un po' più stupidi proprio nel momento in cui crediamo di avere uno sguardo più furbo e intelligente di Sanremo (più spiritosi di Luca e Paolo quando cantano il de profundis della satira di sinistra), è il Festival della consolazione dove Celentano concelebra la resistenza al nuovo. Per restituire un futuro all'Italia possiamo ancora dare spazio a un campionario di polemiche, incidenti, freak show, casi umani, amenità, pessime canzoni e varia umanità con l'alibi che sono cose che fanno discutere e parlare? Penso proprio di no.

P.S. Mentre scrivevo questo pezzo mi sono arrivati gli insulti in diretta da Sanremo. Ma non ho altro da aggiungere.

http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2012/celentano-predicatore-decadente-grasso_96ccf2b2-5799-11e1-8cd8-b2fbc2e45f9f.shtml

Celentano fa il tribuno e perde la testa, di Angela Calvini

Nessuno avrebbe mai pensato di bombardare il teatro Ariston, durante Sanremo. Soprattutto di discorsi biliosi. Celentano, invece ha pensato di travolgere Sanremo in un delirio di onnipotenza: e chi se ne importa dei colleghi artisti, della gara (che all’inizio si è pure inceppata) di Morandi, Papaleo e di tutto il Festival.

Nel bel mezzo della gara, suonano le sirene, Morandi scappa dal palco, l’Ariston si trasforma in un campo di battagli tra colpi di mitra, bombardamenti aerei, feriti, gente che fugge dal teatro. Poi appare lui, rosso in viso, in trench e cravatta a righe. E lascia basiti. Comincia a fare la predica ai preti perché «morire se la predica si capisse perché non sanno regolare l’audio negli altoparlanti. Sembra quasi che i preti dicano: noi la predica l’abbiamo fatta poi chi se ne frega se gli ultimi in fondo non sentono. Il Vangelo è stato chiaro, beati gli ultimi, perché saranno nel regno dei cieli». Poi sostiene di non sopportare neanche i frati «perché nei loro argomenti e dibattiti tv, non parlano mai della cosa più importante: il motivo per cui siamo nati. Insomma, non parlano mai del Paradiso. Danno l’impressione che l’uomo sia nato solo per morire».

Poi, ecco la sua vendetta contro chi ha «osato» fare delle pacate e civilissime critiche sulla sua decisione di dare il suo cachet in beneficenza. Celentano non perdona. E attacca a testa bassa: «Giornali inutili come Avvenire e Famiglia Cristiana andrebbero chiusi definitivamente perché si occupano di politica e di beghe del mondo anziché di cose confortanti che Dio ci ha promesso». E viene il serio dubbio che Celentano non li abbia mai letti davvero. Ma lui non vede e non sente. Vuole vendicarsi e lo fa (tanto la Rai gli ha dato carta bianca): «Avvenire e Famiglia Cristiana sono testate ipocrite come le critiche che fanno a uno come don Gallo che ha dedicato la sua vita per aiutare gli ultimi». Ora che si è sfogato, Celentano, fra una cantatina blues, e una vecchia hit, si incarta tristemente in discorsi sull’alta velocità, sul referendum bocciato dalla consulta e in una penosa gag su destra e sinistra con Pupo e il povero Morandi. Poi si lancia in una filippica a favore del martirio di Gesù e intona, come avevamo previsto, Il forestiero, basato sul Vangelo della Samaritana. Mentre ancora sta parlando su Facebook, Twitter e sui blog monta la protesta. E fiocca la solidarietà per i giornali cattolici per i quali Celentano ha chiesto la chiusura.

«Per fortuna i giornali non dipendono da Sanremo e ancor meno da Celentano le cui battute senza senso fanno ridere chi può godersi Sanremo ma non cambiano un paese che ha bisogno oggi più di ieri di giornali di idee e di identità come Avvenire e Famiglia Cristiana ma anche di tanti altri che sono l’opposto e il contrario». Lo dice il segretario della Fnsi Franco Siddi, commentando le parole di Celentano a Sanremo. «Questa volta neanche per paradossi si riesce a dare un senso a quello che un grande artista come Celentano dopo tanta attesa dice. Ha perso il senso che in altri tempi sapeva invece recuperare. Per fortuna le bussole sono altre», conclude Siddi.

Immediata solidarietà anche dal Movimento Liberi Giornalisti, componente rappresentata sia al Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti, sia nella FNSI (il sindacato unico dei giornalisti).


 http://www.avvenire.it/Spettacoli/Pagine/Celentano-fa-il-tribuno.aspx

"Io e Gigi D’Alessio? Come Marilyn Manson insieme a Orietta Berti", di Paolo Giordano

La cantante sembra un’altra: pacata, dolce, riflessiva E in forma: "Macché ritorno. Non me ne sono mai andata". E su Gigi D'Alessio: "Mai sentita la sua musica. E facciamo coppia..."

Imprevedibile. Sempre. Anche ora: la Berté che non t’aspetti è pacata, riflessiva, persino dolce. Di solito spacca tutto: fuori dal palco, alberghi compresi. 

Gigi D'Alessio e Loredana Bertè
Loredana Bertè e Gigi D'Alessio
 Stavolta no, è in formissima e sul palco canta come deve fare una lady del pop rock. Merito suo. E merito di Gigi D’Alessio che un giorno s’è inventato di formare la coppia più pazza del Festival. E ha deciso di diventare il suo pigmalione, roba che non si vedeva da quel dì, nel mondo egoista della musica italiana. Come dire: il titolo della canzone, Respirare, vale anche come riassunto della nuova vita di Loredana Berté. E lei l’affronta manco fosse una debuttante: col fiato sospeso. Fino alla prossima sfuriata.
Signora Berté, durante le prove qui all’Ariston un tecnico del mixer ha detto: è una forza della natura.
«È vero. Ma dov’è la novità?».
Ritorna a Sanremo. Nel 2008 era stata squalificata perché Musica e parole non era inedita, dicono.
«Macché, era inedita. Ho ancora i premi a casa ed è come se avessi vinto ufficialmente. Quell’anno ebbi anche la copertina di Sorrisi e Canzoni come da decenni si fa con i vincitori».
Tanti dicono: finalmente la Berté ritorna sulle scene.
«Il mio non è un ritorno».
Beh, così pare.
«Non sono mai andata via. Ho soltanto smesso di fare dischi perché i dischi non vendono più. Ma sono sempre qui, quest’anno, poi, sono stata anche spesso in tv».
Però nessuno si aspettava di vederla al Festival con Gigi D’Alessio.
Qualcuno ha pure detto: il diavolo e l’acqua santa.
«Siamo come Marilyn Manson e Orietta Berti».
Gigi Berti e Loredana Manson.
«Le nostre diversità sono il nostro punto di forza. Le coppie che resistono sono quelle che si compensano».
Ma lei ascoltava le canzoni di D’Alessio prima di incontrarlo?
«No, non conoscevo la sua musica. Però il suo nuovo album, Chiaro, mi piaciuto».
Come vi siete incontrati?
«Renato Zero gli ha lasciato il mio numero di telefono. Ci siamo parlati, mi ha proposto di ascoltare il pezzo che aveva scritto pensando a me. Gli ho detto: ok, mandami un DHL».
Un corriere?
«Già. Invece lui mi ha mandato a prendere e poche ore dopo eravamo nello studio di casa sua ad ascoltare il brano».
Magari ha cucinato Anna Tatangelo.
«Sì, abbiamo pranzato insieme. In fondo, seguo da sempre la Tatangelo e mi piace pure quando la vedo a Ballando con le stelle. Ho conosciuto il loro figlio Andrea, bello come il sole».
Nella serata dei duetti, con voi ci sarà Macy Gray.
«L’abbiamo scelta perché lei ha una grande voce, perfetta per Almeno tu nell’universo, pezzo favoloso che piace in tutto il mondo».
Anche se dice di aver smesso di registrarli, tutti si aspettano un nuovo disco.
«Non ho la minima idea di quando uscirà. E non ho la minima voglia di pensarci».
Ci sono artiste che «studiano» da Berté?
«Per essere come sono stata io finora bisogna avere carisma, coraggio, passione. Specialmente se si è donna: il nostro è un Paese maschilista che ci rende tutto più difficile. È come se ci mettessero in naftalina. Quando Seguo X Factor penso: quanti di questi giovani resisteranno?».
D’accordo, ma i nomi?
«Noemi, Emma e Marco Mengoni».
Lo sa che Lady Gaga ha usato un pancione posticcio come fece lei qui nel 1986?
«Certo».
Avrà pensato che l’ha copiata, vero?
«Caro giornalista, ti sei già risposto alla domanda. Proprio come fa Marzullo».
Capito il caratterino?

http://www.ilgiornale.it/spettacoli/io_e_gigi_dalessio_come_marilyn_manson_insieme_orietta_berti/15-02-2012/articolo-id=572213-page=0-comments=1